Arte nel Rumore Vol.3 (oz037)
Audio Item Preview

Share or Embed This Item
audio
Arte nel Rumore Vol.3 (oz037)
- Usage
- Attribution 3.0
- Topics
- arte nel rumore, noise, arte dei rumori, futurismo
Arte nel rumore
ozky e-sound with:
www.myspace.com/dnarecord
www.myspace.com/gattirossichecadono
www.myspace.com/sfintrecords
www.myspace.com/vjgnetlabel
PRESENTS:
ARTE NEL RUMORE Vol.III
English
Art in noisE
Way too often in Italy "noise" music has been linked to rock or dark genres, and, much worse, to the right-wing political fringe.
However, these are mere prejudices typical of our country, still underdeveloped from an arts point of view, as every noise-musician is well aware of.
In fact, major unsung artists like Luigi Russolo, Pietro Grossi and Maurizio Bianchi, make Italy play a lead role in contemporary music.
The maybe idealistic purpose of the project called "Arte nel rumorE" (literally, Art in noisE)
is to spread the concept of "noise-in-music" throughtout our country;
As a start, we are going to release come music compilations by the italian artists involved in the project, who will also deal with the theoretical side of noise music, which we think is the base to understand any kind of non-entertaining form of art.
Italian artists and NetLabels who share our ideals are welcome to partecipate in the project with their own works.
Arte nel rumorE compilations will appear on as many NetLabels as possible, under a "CREATIVE COMMONS" license,
to state once again that art is not for sale!
ITALIANO
Premessa:
Noi siamo contro il razzismo la xenofobia ed ogni forma di discriminazione, se non siete d'accordo con la nostra politica vi preghiamo di non chiedere la nostra amicizia.
Ancora troppo spesso in Italia si è portati a considerare il rumore in musica un genere che ruota attorno al rock, più o meno duro, o al filone dark, spesso addirittura associato politicamente alla destra più estrema. Come ben sa chi fa musica utilizzando il rumore, questi sono tipici pregiudizi che nascono in un paese artisticamente piuttosto retrogrado come il nostro. L'Italia ha nella storia della musica contemporanea un ruolo fondamentale, grazie a geniali figure come il Futurista Luigi Russolo, Pietro Grossi e Maurizio Bianchi, tutti e tre quasi completamente sconosciuti al pubblico italiano.
Qui non si tratta di sviluppare l'orgoglio italiano, cosa aberrante che sta tornando di moda nel nostro paese, ma più semplicemente di dare il giusto spazio al genere musicale noise, genere in cui l'Italia ha storicamente un'importanza riconosciuta in molti paesi stranieri, ma quasi del tutto sconosciuta nel nostro.
Arte nel rumorE è il nome di un progetto il cui utopistico scopo è quello di diffondere maggiormente il rumore in musica nel nostro paese. Come primo atto si è pensato di produrre delle compilations di tracce sonore composte da musicisti italiani, i quali sono invitati a dare anche una propria definizione al suono rumore, per sottolineare il fatto che il progetto Arte nel rumorE non si limiterà alla sola produzione musicale, ma cercherà di proporne anche lâaspetto teorico, base fondamentale per conoscere ed apprezzare qualsiasi genere di Arte che non sia puramente dâintrattenimento. Il progetto compilations è quindi aperto a tutti i musicisti e NetLabes italiane che ne facciano semplice richiesta di partecipazione, e che ne condividano gli utopistici ideali. Infatti le compilations Arte nel rumorE saranno promosse non da una sola etichetta, ma da tutte quelle che decidono di prendere parte a questo progetto, e questo è sicuramente un altro aspetto estremamente interessante ed innovativo.
Chi siamo? Un pugno di idealisti, visionari, utopisti. Noi vogliamo cercare possibili strategie che consentano la sopravvivenza intellettuale e culturale dei soggetti sensibili. Noi siamo convinti degli effetti benefici della condivisione e della collaborazione, rifiutiamo la logica della competizione e del profitto, tutte le proposte a nome Arte nel rumorE saranno licenziate sotto CREATIVE COMMONS, per ribadire in modo netto che Arte non è commercio, e che l'artista non produce nulla di originale, ma molto più concretamente prende dal mondo che lo circonda tutti gli elementi che andranno a comporre la sua opera, quello che è originale in ogni espressione artistica è l'individuo che da forma all'opera d'arte.
Il progetto Arte nel rumorE prende avvio dalla produzione e promozione di più comiplations musicali, ma vuole proseguire il suo utopistico viaggio dando vita ad un Gruppo di artisti i quali promuoveranno sotto la medesima etichetta differenti progetti.
W IL RUMORE!
COMPILATION ARTE NEL RUMORE VOL.III TRACK LIST:
Traccia 01 Pirophonia by Mare di Derac, Carlo Quaglia, lewitt [sp1], Eric de Cordier; www.myspace.com/maredidirac
Riflessione sul suono-rumore:
" In questo tempo il rumore deve essere superato, si deve tenere ben presente che gli artisti che ne hanno splendidamente fatto uso in passato rendendo l'avanguardia sonora, nel nostro paese e negli altri, illustre e geniale;
ora sono morti ed i morti si onorano, ma non si emulano eccesivamente. Marinetti scrisse così nel suo manifesto "I più anziani fra noi, hanno trent'anni: ci rimane dunque almeno un decennio, per compier l'opera nostra. Quando avremo quarant'anni, altri uomini pi giovani e pi validi di noi, ci gettino pure nel cestino, come manoscritti inutili. Noi lo desideriamo!". Noi signori miei tutto questo lo facciamo con grande tenacia, i nostri macchinari che creano le nostre frequenze, superano i limiti della coscienza fino ad ora raggiunta! La Pirophonia è parte di questo concetto. Il suono del fuco è il connubio tra la distruzione di ciò che è passato e la consapevolezza di ciò che verrà! Il Nulla! La Cenere! Il rumore non distrugge per creare, poichè esso già crea mentre distrugge! la nostra creazione sta in questo, il fuoco e simbolo di ciò che possiamo fare, di ciò che sviluppa l'uomo senza lasciare traccia del suo passaggio. L.Nascitari"
Traccia 02 Le Triomphe Hermetique by cut/e; http://www.myspace.com/cutxx
Riflessione sul rumore:
RUMORE:
In un epoca in cui c'è tanto rumore che è nulla
e di costretti silenzi, echi di esplorazioni sonore scuotono attraverso il rumore coscienze addormentate.
Sante Cutecchia [cut/e]
Traccia 03 Live in Artica Festival 2010 by Les Mistons; http://www.myspace.com/544556914
Riflessione sul Rumore:
Noi viviamo nel rumore un semplice rumore bianco a volte rosa ci accompagna nei momenti di silenzio, le nostre città, le nostre campagne, i
nostri macchinari più obsoleti sono pieni di rumori. I nostri corpi fanno rumori, la nebbia è rumore, il gas è rumore, il caldo ha un rumore il freddo ne ha un altro. Non ci resta che farne uso, perche è nostro ci appartiene, dentro il rumore c'è il frastuono più assordante e nel frattempo il silenzio più assoluto. Insomma il rumore è un'ermetica UTOPIA in continua rivolta.
Traccia 04 SHUNYATA by Suburban Howl; http://www.myspace.com/suburbanhowl
Riflessione sul rumore: Rumore è:
il grido, l’urlo, il pianto…prima della Grande Pace
Traccia 05 SKYZOFRENIA by Desolandia Express: http//www.myspace.com/desolandia
Riflessione sul rumore:
DesolandiaExpress celebra il rumore che divenne caratteristica di una intera sottocultura, quel fragoroso strisciare di una puntina metallica nel solco di un vinile, lo SCRATCH!
Il giradischi diventa srtumento musicale e i vinili incisi sono un catalogo antropologico di rumori organizzati in armonie e scomponibili in qualcosa di unico.
Diretti, ritmici, ipnotici, se la "canzone" è pura arte sorella della pittura, gli scratch sono per DesolandiaExpress la versione a fumetti della "musica".
Traccia 06 Buio Cantina by Pusio: www.myspace.com/pusio93
Riflessione sul rumore:
OGNI RUMORE E' RICONDUCIBILE AD UNA NOTA MUSICALE; OGNI NOTA MUSICALE, OGNI TONALITA' RAPPRESENTA UN'EMOZIONE, UN SENTIMENTO; QUINDI IL RUMORE E' UN'EMOZIONE.
Traccia 07 Live in High Foundation 2010 by Le Strida: www.myspace.com/crocemassimo
www.myspace.com/alfonsosantimone
Riflessione sul rumore:
Probabilmente nella rappresentazione del mondo la musica è paragonabile alla geometria euclidea, il rumore e alla geometria del caos.
In parole semplici certa musica, prevalentemente quella euro-colta successiva al XVII secolo e precedente al XX secolo fondata sull'armonia tonale e sulla tonalità allargata degli ultimi scampoli del 1800, è come la geometria eucliudea, chiara e ordinata, mentre le musiche sviluppate successivamente e il "rumore" nel senso russoliano del termine, inteso nel senso di un'architettura sonora complessa e irregolare, sono come la geometria del caos, un' affascinante prospettiva che ha avuto il merito di aprirci ad un mondo completamente nuovo e tutto da esplorare....
Traccia 08 Respirando by Basma:http://www.myspace.com/xmel75
Riflessione sul rumore:
Respiro...il rumore della vita!
Traccia 09 Cosmic Dust [short] by CRIS X e DBPIT: www.myspace.com/dbpit & www.myspace.com/crisex
Riflessione sul rumore:
"as far as music concerned so called "noise" is an anti-authority representation"
by Mayuko Hino
Traccia 10 Le lucertole muovono i piedi dal futuro by Nei Riflessi in collisione: www.myspace.com/neiriflessiincollisione
Riflessione sul rumore:
Il rumore come arte prende la forma di una dichiarazione autoconsapevole, autocontradditoria, volta (consciamente o meno) a sovvertire la prigionia che l'armonia ha imposto alla nostra espressione attraverso il suono.
Trovo inutile lambiccarsi il cervello cercando analogie o differenze tra il rumore e la musica tradizionale, analisi da un lato anche svilente e irrispettosa verso quella che puo' e deve essere considerata una forma d'arte a se', perche' finche' fare noise/drone/et similia significhera' essere 'diversamente musicisti' vorra' dire che non verra' mai realmente alla luce la profondita' e il significato di cio' che facciamo.
Cio' di cui sono maggiormente convinto e' che non si possa ascoltare il rumore con le stesse orecchie con cui si ascoltano le composizioni musicali tradizionali, dato che cio' manterrebbe vivi e intatti gli stessi preconcetti a cui queste ci hanno dogmaticamente abituato, inquinando profondamente la comprensione di qualcosa che e' 'altro', la percezione di una nuova espressione sonora, che non si impone limiti e sfida ogni ricomposizione; un modo diverso, innegabilmente piu' libero e sincero di cogliere l'arte.
Traccia 11 Au Centre De Deux Nèbuleuses by Globoscuro: www.myspace.com/globoscuro.
Riflessione sul rumore:
Il rumore è il contraltare del suono come dimensione rassicurante della realtà. Esso ci ricorda come la materia, l’universo e tutto ciò che ci circonda, sia a livello introspettivo che esteriore, sia disorganico, assordante… in altre parole “rumore”. E’ essenzialmente una rappresentazione della mente umana, del delirio caotico che in esso trova la sua naturale traduzione, del vortice emotivo che rade al suolo le mura costrittive della melodia nella ricerca affannosa del suo moto violento di liberazione. Il rumore è una grande meditazione sulla fatalità del suono in questo misero frammento di cosmo che sfugge alla necessità del nulla, dove l’armonia assurge ad una sorta di “incidente di percorso” tra un intervallo di caos e l’altro. (Emiliano Pietrini, Globoscuro)
Traccia 12 Inverno ed Oltre by Nu Weird Orchestra:
http://nuweirdorchestra.byethost32.com
Riflessione sul rumore:
--- INIZIO ---
Nella notte infinita intrappolata dentro un universo-scatola è giunta l'ora di rivendicare il rumore, emancipare il caos!
Noi siamo il fragore del mondo in frantumi!
Urliamo e nelle notti splendenti incendiamo l'universo che muore!
Morte ad ogni cosa immobile!
Avanziamo come pallottole sparate contro un presente stantìo!
Distruggiamo TUTTO in nome del NIENTE che verrà!
--- FINE ---
Traccia 13 La mente libera il pastore condannato da troppo riserbo by Nebularina e M. Croce: http://sinossipubblica.blogspot.com/ - www.myspace.com/crocemassimo
Riflessione sul rumore:
La mente libera il pastore condannato da troppo riserbo.
Vorrei che la mia anima suonasse ancora con un suono di fiato in un intorno lento e concentrico.
L'ipnosi risveglia stadi dell'essere diversi per potenza e conoscenza e strega le emozioni al passare delle successive lune.
Lei determina le maree individuali del dio fecondo e aspetta di osservare la prossima manifestazione messianica.
Traccia 14 Hai toccato la mia pancia by Alessandro Ruzzier: http://www.alessandroruzzier.it/
Riflessione sul rumore:
Sono sempre stato attratto da quegli episodi residuali degli eventi, da quegli spazi indecisi, da quelle zone che sfuggono alla sistematica necessità di definire ogni cosa con una corrispondente parola. Così come per le immagini (l’altro linguaggio che sono solito usare) anche per i suoni, anche per la musica esiste una dimensione indecifrabile dove gli elementi primari sono rappresentati da varianti fuori controllo mai uguali una alle altre. Rumore. E’ forse in questi crepitii interstiziali che il mondo ordinato dei suoni trova l’equilibrio vitale. Suono e rumore, necessari uno all’altro. E non suono e silenzio, perché il silenzio non esite.
Related Music question-dark
Versions - Different performances of the song by the same artist
Compilations - Other albums which feature this performance of the song
Covers - Performances of a song with the same name by different artists
Song Title | Versions | Compilations | Covers |
---|---|---|---|
01 Pirophonia by Mare di Dirac | |||
02 Le Triomphe Hermetique by cut e | |||
03 LesMistons-live_artika_2010 | |||
04 Shunyata by Suburban Howl | |||
05 SKYZOFRENIA by DESOLANDIA EXPRESS | |||
06 buio_cantina by PUSIO | |||
07 Live High Foundation 2010 by Le Strida | |||
08 MASTER BASMA arte nel rumore | |||
09 cosmic_dust_[short] by CRIS X e DBPIT | |||
10 Le lucertole muovono i piedi dal futuro by Nei Riflessi in collisione | |||
11 Au Centre De Deux Nébuleuses by Globoscuro | |||
12 Inverno ed Oltre by Nu Weird Orchestra | |||
13 La mente libera il pastore condannato da troppo riserbo by Nebularina | |||
14 Hai toccato la mia pancia by A. Ruzzier |
- Addeddate
- 2010-10-29 11:45:26
- Boxid
- OL100020613
- Identifier
- oz037
comment
Reviews
There are no reviews yet. Be the first one to
write a review.
1,028 Views
4 Favorites
DOWNLOAD OPTIONS
IN COLLECTIONS
ozky e-sound NetlabelUploaded by ozkye-sound on